Ricetta: Risotto con melone speck e burrata con AMC.
Un paio di settimane fa abbiamo trascorso una serata con un paio di amici presso una nota risotteria veronese. Essa è particolarmente conosciuta per i suoi piatti dai gusti notevolmente apprezzati dai palati dei propri clienti e spesso creati da abbinamenti di ingredienti insoliti. Ed è proprio in questo luogo che abbiamo preso l’ispirazione per la ricetta di oggi.
Tra una chiacchiera e l’altra infatti, ci deliziavamo con un buonissimo risotto di melone e speck.
.
Le mie ricette con pentole AMC (Unità di cottura): Risotto con melone speck e burrata con AMC.
Ingredienti
PER 2 PERSONE
- 1 Bicchiere di riso
- Acqua o brodo (1,5 bicchieri)
- Burrata (250 grammi)
- Speck (q.b.)
- Melone (1/2)
Procedimento
- Tagliare a quadretti il melone (ho utilizzato 1/2 frutto, di cui però ho ricavato anche un paio di fette per guarnire).
- Tagliare a pezzi lo speck.
- Posizionare l’unità di cottura a freddo e con coperchio normale sulla fonte di calore.
- Impostare l’Audiotherm al settore “Carne” e Navigenio a 4 (fiamma del fornello medio-alta).
- Quando l’indicatore del Visiotherm avrà raggiunto tale settore, aprire il coperchio e inserire lo speck tagliato a pezzetti. Dare una mescolata e chiudere il coperchio normale.
- A 70° aprire il coperchio e dare una mescolata, in modo da rosolare bene tutti i lati del ns. ingrediente presente all’interno. Chiudere nuovamente.
- Aspettare ancora un paio di minuti e poi aprire il coperchio.
- Versare all’interno della pentola il riso.
- Aggiungere il melone tagliato a quadretti.
- Versare il brodo (non ho usato il rapporto 1 bicchiere di riso – 2 bicchieri di brodo, in quanto anche il melone contiene liquido).
- Dopo aver mescolato, chiudere con coperchio Secuquick.
- Posizionare l’unità di cottura sulla fonte di calore (io ho usato Navigenio dopo averlo settato in A).
- Impostare l’Audiotherm in SOFT programma P.
- Una volta terminata la cottura, togliere la pentola dalla fonte di calore e aspettare che il coperchio apri da solo.
- Aggiungere la burrata.
- Mescolare.
- Servire in tavola.
Grazie ancora amici per aver visitato questa mia ricetta. Se vi fa piacere potete continuare a seguirmi anche nelle mie pagine: